Russia


Договор о коллективной безответственности

Михаил Ростовский – MK

статья

Toni morbidi sull’Iran di Hillary Clinton nella sua prima visita ufficiale in Russia da Segretario di Stato Usa. “Non abbiamo chiesto alcunché – ha tenuto a precisare il capo della diplomazia statunitense in conferenza stampa insieme al collega Serghej Lavrov -. Abbiamo analizzato la situazione e l’abbiamo valutata”.

 Mosca è decisamente contraria ad imporre a Teheran ulteriori e più dure sanzioni. “Dobbiamo sforzarci in tutti i modi – le ha risposto il ministro degli Esteri russo – per mantenere aperto il dialogo. Minacce, sanzioni o pressioni più forti sono adesso controproducenti”. La diplomazia deve aver successo ad ogni costo, insomma, e l’Occidente deve essere riassicurato sui veri obiettivi del programma nucleare degli ayatollah.

 A Mosca Hillary Clinton è apparsa più conciliante rispetto alle dichiarazioni dei giorni precedenti. Un certo effetto hanno avuto sicuramente i non pochi complimenti a lei rivolti sia da Lavrov che dal presidente Dmitrij Medvedev.

 Dopo anni di gelo con l’Amministrazione Bush russi ed americani hanno pigiato il cosiddetto bottone del “reset” nelle loro relazioni bilaterali. E’ stata creata una commissione presidenziale composta da 16 gruppi di lavoro. Ampio è lo spettro dei problemi da affrontare insieme.

 Sull’Iran, questo uno degli elogi dei russi fatto alla Clinton, lei è “disposta a collaborare al massimo”. Il gruppo dirigente moscovita ha appoggiato in questi anni il programma atomico di Teheran sia tecnologicamente che diplomaticamente. Grandi sono i vantaggi economici – industriali – militari. Recentemente, però, la fazione pro-israeliana sta radunando maggiori consensi. Avere un vicino, storicamente non amico della Russia, con armi atomiche non è poi così conveniente, viene osservato.

 Il segretario di Stato Usa è stata abile da parte sua a sottolineare che è venuto il momento che Russia e Stati Uniti insieme “mostrino la loro leadership su tematiche come la Corea del Nord, l’Iran e la proliferazione nucleare”. Questa è vera musica per il Cremlino che con Bush si è sentito messo in disparte ed il ruolo della Russia ridimensionato a semplice potenza regionale.

 Quanto possa durare la luna di miele tra Mosca e Washington nessuno lo sa. Obama ha rinunciato per ora al dispiegamento dello Scudo spaziale Usa in Europa centro-orientale, aprendo di fatto la strada all’accordo per il rinnovo dello Start, una delle fondamenta del disarmo mondiale. Il negoziato a porte chiuse, ha riferito Lavrov, sta segnando “progressi sostanziali”. Si spera di rispettare la data del 5 dicembre, quando il vecchio Start perderà valore legale.

 Gli specialisti indipendenti dichiarano sicuri che verosimilmente russi ed americani avranno 1.500 testate nucleari operative a testa. All’inizio del 2009 Mosca poteva contare su 2.700, mentre Washington su 2.200. Il taglio è per entrambi irrinunciabile: troppo elevati sono i costi per la manutenzione considerando anche l’evoluzione tecnologica in atto. Le due ex superpotenze, che detengono il 95% delle armi nucleari al mondo, rischierebbero di dissanguarsi economicamente a favore di un qualche terzo incomodo.

 In futuro, si sono detti sicuri sia la Clinton che i russi, si potrà aprire anche il discorso su un sistema di difesa anti-missilistico comune. Nel 2007 Vladimir Putin aveva clamorosamente proposto a Bush l’uso di un paio di basi radar posizionate in Azerbaigian e nella Russia meridionale. Washington aveva risposto che l’offerta sarebbe stata valutata senza aggiungere altro. Far entrare Mosca nella vera “stanza dei bottoni” sarebbe una rivoluzione senza precedenti.

La Russia ha centrato il suo obiettivo principale, raffredda, quindi, adesso i suoi rapporti con l’Iran. Il duo Medvedev-Putin ha incassato la recente rinuncia Usa allo dispiegamento dello Scudo spaziale in Europa centrale. Mosca tiene così gli americani e gli occidentali lontani dal suo ex “cortile di casa”, lo spazio ex sovietico.
Gli strateghi del Cremlino hanno vinto una battaglia fondamentale, messa, però, a repentaglio dal recente lancio di un missile a medio-lunga gittata a combustibile solido da parte di Teheran. Il presidente Obama aveva giustificato il cambio di direzione della Casa bianca con il mancato sviluppo da parte di alcuni Paesi avversari di tecnologie che portassero minacce oltre il breve-medio raggio. Intuibile ora la rabbia dei repubblicani a stelle e strisce e dei polacchi. Gli ayatollah sono in grado di colpire non solo Israele ma anche l’Europa meridionale e la Russia, per secoli nemica in Caucaso.
“L’Iran utilizza in modo sempre più attivo l’esperienza del vicolo cieco alla nord-coreana per la conduzione dei negoziati”, ha osservato il quotidiano governativo ‘Rossijskaja gazeta’, riferendosi alla trattativa di Ginevra del gruppo 5+1. Parole sibilline che lasciano intuire scenari nuovi.
Senza l’ausilio tecnologico russo e la sua difesa nelle sedi diplomatiche il programma nucleare degli ayatollah è poca cosa. Ufficialmente Mosca non ha consegnato ancora le batterie anti-missilistiche SS-300, già acquistate nel 2005 da Teheran, unica possibile difesa da raid aerei contro le installazioni atomiche a terra.
La vicenda della nave Arctic sea con un carico misterioso, dispersa nell’Atlantico e rincorsa dalle Flotte militari di vari Paesi, ha fatto suonare l’allarme in tante cancellerie occidentali.
La Russia sta ora mutando atteggiamento per l’imprevedibilità degli ayatollah, ma, di certo, non li scaricherà. Le urla dell’opposizione iraniana contro il Cremlino in giugno sono echeggiate fin dentro alle stanze del potere moscovita. Nessuno vuole cedere una tale pedina all’Occidente.
A parte le questioni geostrategiche che si aprirebbero con anche l’Iraq nelle mani di Washington e la Nato in Afghanistan, Teheran diventerebbe un pericoloso concorrente sul mercato dell’energia. Il Nabucco, la pipeline europea via Turchia ispirata dalla Casa bianca per evitare il transito in territorio russo, troverebbe d’incanto il gas necessario per riempire le tubature.
Ecco, pertanto, che Mosca dovrà iniziare una nuova partita con ben presenti quali equilibri conservare. Non dimenticandosi naturalmente che l’Iran è uno dei cinque Paesi rivieraschi del mar Caspio, la nuova “Klondike” del petrolio dei prossimi anni, crocevia necessario per lo sfruttamento delle ricchezze di idrocarburi dell’Asia centrale. I maghi del Cremlino hanno la scacchiera già pronta, sapendo che a Teheran la Russia si gioca la sua immagine di potenza regionale.

A dramatic change

30 Sep 2009

After May 2004 Central and Eastern Europe had a dramatic change. On one side Russia is trying to maintain its influence in the region, on the other former Kremlin’s satellites are looking for a new dimension. The European integration is one of the crucial topics in the EU agenda. The risk of isolating Moscow is real as its anger as a resurgent power.

The  western world needs Russia as a faithful ally for its raw material wealth, for its military capability, for its culture, for its experience in dealing with eastern peoples. There are too many existing challenges in the 21st century to do alone: nuclear proliferation, international terrorism, migration, climate changes, Chinese emerging power, reducing traditional energy sources.

Former Soviet republics and ‘new European’ States are seeking a difficult balance to reach. The history of the terrible for the entire Euro-Asian region 20th century still provokes political divisions in current affairs. How long will these problems continue to be painful?

Iran nuclear programme is the first topic in the international agenda after a secret  site has been recently discovered. President Obama decided to replace George Bush’s plan for the anti-missile Shield in Central Europe, clearing the way for better relationships with the Kremlin.

Iran maintains that its nuclear activities are peaceful, a view that is publicly shared by Russia, first supplier of atomic technology to the ayatollah. Prime Minister Vladimir Putin said earlier in September that there was no evidence that Iran was developing a nuclear bomb. The United States and Israel want Moscow to modify this position now.

The strange story of the Russian ship ‘Arctic Sea’  with a probable cargo of  S-300 anti-aircraft missile systems created anxiety in a number of European capitals. All options against Teheran, including the military,  are open in this moment. But what will Moscow do in case of an air attack against Iran? Will Russia miss the super-chance given by Obama to reset the relationship with the West?

 Barack Obama sospende la dislocazione dello Scudo spaziale Usa in Polonia e Repubblica ceca. L’Unione europea plaude alla decisione della Casa bianca, la Russia si gode la vittoria della fermezza, gli ex satelliti del Cremlino sprizzano rabbia da tutti i pori.

 Il dialogo Est-Ovest riparte da questo punto dopo le scelte unilaterali – alcune davvero incomprensibili – dell’Amministrazione Bush. A Washington serve l’ausilio russo per smontare la bomba iraniana. Altrimenti, tra pochi mesi, Obama o qualcun altro per interposta persona darà ordine ai bombardieri, invero con i motori accesi da tempo, di radere al suolo le centrali atomiche degli ayatollah.

 Il giallo della nave Arctic sea, scomparsa in Atlantico con un probabile carico formato da sistemi anti-missilistici SS-300, deve far riflettere. Lo stesso dicasi per il viaggio segreto “in privato” a Mosca del premier israeliano Netanyahu e successivamente quello ufficiale, ma inatteso e fuori calendario, del presidente Peres a Soci.

 Le decisioni di Washington sono figlie della gravissima crisi finanziaria in corso e dei dubbi sulla reale efficacia dell’attuale sviluppo tecnologico dello Scudo. La Russia non è vista come una minaccia per ora anche perché, lo ammette lo stesso ministro delle Finanze Aleksej Kudrin, il prezzo del petrolio è destinato a veleggiare intorno ai 50 dollari al barile nei prossimi tre anni.

 A queste quote il budget dell’ex superpotenza entrerà in una crisi maggiore di quella attuale. Un alto tasso di inflazione e disoccupazione elevata provocheranno non pochi problemi sociali. Il Cremlino avrà i suoi bei grattacapi, come se quelli di questi mesi non bastassero. L’industria ex sovietica, sopravvissuta al crollo dell’Urss e riadattata alle condizioni dell’economia di mercato, si è fermata irrimediabilmente e le sue produzioni non sono più concorrenziali in parte a causa dei prodotti a basso costo cinesi. Dove verranno trovati i fondi per gli ammodernamenti, non si sa. L’incidente alla centrale elettrica siberiana sintetizza lo stato di incuria in cui versano le infrastrutture.

 Con questa scelta Obama intende facilitare l’accordo con la Russia sul trattato Start, una delle fondamenta del disarmo, in scadenza il 5 dicembre. Si attende contemporaneamente alcune mosse distensive di Mosca che, invero, difficilmente si realizzeranno. I russi pensano di aver vinto. Potrebbero sprecare la seconda occasione per creare un mondo davvero libero, democratico e florido da Vladivostok a Vancouver. Washington lancia indirettamente un monito agli alleati ex satelliti del Cremlino a mettere da parte i rancori verso i russi, ma anzi con loro collaborare per sanare le ferite del recente passato. Basta contrapposizioni nel Vecchio Continente in presenza di un Medio Oriente esplosivo, di un terrorismo sempre in auge, di pericolose proliferazioni di armi e di fenomeni migratori di quasi impossibile contenimento. Il clamoroso passo falso è stato la scelta della data dell’annuncio. Il 17 settembre è da sempre una giornata di dolore: 60 anni fa i sovietici invadevano la Polonia, seguendo a ruota i nazisti. Ora, per Varsavia, doppio tradimento.

 Lo Scudo spaziale verrà, comunque, sviluppato dagli Usa a livello globale. E’ il progresso tecnologico ad imporglielo. Stati “non amici” hanno oggi la possibilità di produrre missili a medio raggio. Se non si vuole dipendere dagli umori del dittatorello di turno non c’è soluzione. Un sistema anti-missile regionale, integrato in quello Nato e forse con la Russia, verrà creato nel Vecchio Continente.

 La differenza è che oggi l’Ue plaudente dovrà mettere mano al portafoglio. Sono finiti i tempi dello “zio Pantalone” americano.

DSC01617

Mosca, 23 agosto 1939

Prove di dialogo tra russi e polacchi. Vladimir Putin propone un percorso di avvicinamento simile a quello realizzato da francesi e tedeschi, la cui riconciliazione ha posto le fondamenta per la costituzione dell’Unione europea. I due popoli slavi sono divisi da secoli di incomprensioni e guerre. E’ venuto il momento, secondo il primo ministro russo, di voltare pagina.

Per prima cosa Mosca e Varsavia hanno costituito una commissione mista di storici con il compito di analizzare le troppe differenze esistenti. La “memoria” nella “nuova Europa”, ex satellite del Cremlino, ed in Russia non ha ancora seguito quell’evoluzione dolorosa maturata nelle libere democrazie occidentali tra il 1945 ed il crollo del Muro di Berlino. I vari politici della regione si ritrovano, pertanto, oggi davanti a scogli insormontabili.

Il patto Ribbentrop–Molotov fu un “atto immorale – ha dichiarato Putin -. Tuttavia, l’Urss era rimasta sola, a tu per tu, con la Germania, poiché gli occidentali si rifiutarono di costituire un unico sistema di difesa collettivo”. Per l’ex presidente l’intesa di Monaco di Baviera, sancita pochi mesi prima nel settembre 1938 tra le democrazie europee ed Hitler, aveva scompaginato le fila dei nemici del nazismo ed aveva “portato sfiducia e sospetto”. Francia e Gran Bretagna spingevano il pericolo tedesco “verso Est”.

Ma è il tragico capitolo dell’eccidio di Katyn – 22mila polacchi massacrati dalla polizia segreta di Stalin nel 1940 – ad avvelenare i rapporti bilaterali e di riflesso raffreddare quelli europei col Cremlino. Mosca ha ammesso sì dopo cinque decenni le sue responsabilità, ma ha consegnato solo in parte la documentazione a propria disposizione – 67 tomi su 183 – per “ragioni di segretezza”. Putin, seduto affianco del collega polacco Tusk, ha chiesto ieri uguale possibilità d’ingresso negli archivi. Mosca vuole conosce la sorte dei propri 94mila militari, fatti prigionieri da Varsavia nel 1920.

DSC02028

Katyn

La storia dell’Europa centro-orientale nel XX secolo è una terribile sequenza di eventi sanguinosi. Chi più ne ha più ne metta. La mossa russa di voler finalmente discutere del passato serve ora a riaprire un qualche dialogo con i Paesi ex satelliti, dove la revisione impazza. In Ucraina, ad esempio, numerosi sono i monumenti eretti dedicati ad “eroi” nazionali macchiatisi di crimini efferati, spesso insieme alle SS naziste.

Le falsificazioni sono un pericolo reale e certe libere interpretazioni, che stravolgono verità provate, sono da troppo tempo utilizzate in chiave anti-russa. Il Cremlino se n’è reso conto. Interessante è la contemporanea pubblicazione, per la prima volta, da parte del controspionaggio russo SVR dei documenti sulla politica polacca tra il ’35 ed il ’45. Varsavia, allora, tentava di destabilizzare l’Ucraina ed il Caucaso. Sarà un ennesimo episodio di “disinformatsija”, in cui i russi sono maestri?

Per le scelte di Putin sono positivi i commenti di politici e mass media polacchi. “Una cosa saggia che avrà ripercussioni sui rapporti mondiali”, ha sottolineato l’ex premier Miller, conscio che la Polonia aveva offerto sul suo territorio siti per lo Scudo spaziale Usa in Europa.

La “nuova pagina”, a cui si riferiva Putin, si chiama mutua ricchezza. Mentre politici e storici infiammavano le proprie opinione pubbliche gli imprenditori hanno fatto in questi anni affari d’oro. L’interscambio tra russi e polacchi letteralmente vola!

Giuseppe D’Amato

DSC01901

Today in Warsaw

mantegna3

In silenzio, in ammirazione. Una donna fissa per lunghi minuti “La Sacra famiglia” di Andrea Mantegna. La mostra sul Rinascimento italiano è l’evento clou dell’anno al museo capitolino Pushkin. Un fiume di gente, soprattutto giovani, riempie le sale quasi tutti i giorni, ma nei fine settimana le file si allungano. La luce fioca cade sul quadro del maestro veneto in un ambiente sostanzialmente buio. Lo sfondo rosso delle pareti contribuisce a rendere l’atmosfera unica.

Il quadro del Mantegna era atteso con impazienza, poiché non vi sono sue opere nei musei russi. Particolare il destino di questo capolavoro. Dal 1945 al ’55 fu conservato proprio al Pushkin. Qualche mese prima di riconsegnarlo ai legittimi proprietari del museo di Dresda i russi organizzarono una mostra durata 5 mesi. “Ben 1,2 di visitatori – ricorda l’attuale direttrice del Pushkin Irina Antonova – vennero a vedere i tesori che sarebbero stati restituiti ai tedeschi”.

Ecco, quindi, in parte spiegata la grande attesa per godersi dal vivo questo capolavoro in olio della fine del quindicesimo secolo. Sue gigantografie capeggiano all’entrata di una delle gallerie più importanti del mondo. Alla biglietteria non si parla d’altro. Qualcuno sale di corsa una ripida scalinata di marmo, mettendo a dura prova il proprio fiato. Subito dopo lo stacco del tagliando d’ingresso il visitatore resta senza parole. La sala con il capolavoro è giusto di fronte, a qualche decina di metri, con quella saggia luce che illumina la meraviglia del Mantegna.

Farsi largo fra i tanti presenti e guadagnarsi una buona posizione d’osservazione non è facile. Bisogna attendere una manciata di minuti, rischiando qualche inavvertita spallata.

Il bambino in primo piano attrae subito l’attenzione. Il gioco dei colori lo mette ancor più in risalto rispetto alla sua naturale centralità nella rappresentazione. Ma tutte le figure, proposte su uno sfondo nero astratto, sono assolutamente a sé stanti. Il maestro veneto ottiene la concentrazione assoluta sull’uomo, che, come viene evidenziato dagli organizzatori della mostra, “è il maggior Dio dell’epoca del Rinascimento”. La tragica tensione di Giuseppe, la silenziosa pacatezza davanti alla sofferenza di Elisabetta (la madre di Giovanni Battista), il conquistante sentimento materno di Maria e la tranquillità infantile del Cristo, asseriscono i critici del Pushkin, non hanno analoghi nell’arte del suo tempo.

Mantegna (1461 – 1506) viene considerato il più “tragico e coraggioso” artista del primo Rinascimento italiano. Il suo amore per la civiltà latina è palese anche in questo capolavoro: il viso di San Giuseppe si avvicina a quello dei ritratti eroici sculturei del periodo della repubblica romana. I colori utilizzati creano un’espressione speciale di sentimento: solennità, gloria, ma anche dolore. Il restauro nel 2001 al J.Paul Getty Museum di Los Angeles ha davvero riconsegnato al capolavoro del maestro veneto tutte le sue splendide caratteristiche originali. Un fine vetro lo difende da flash fotografici e possibili attentatori.

Intorno al “La Sacra famiglia” sono posizionate opere di altri artisti rinascimentali quali ad esempio di Simone Martini, Dosso Dossi, Veronese, Vasari, Perugino. E’ un semplice assaggio che lascia comprendere la grandezza del Rinascimento italiano. I visitatori si accalcano anche intorno a queste bellezze alla ricerca del segreto di tali meraviglie.

L’amore dei russi per l’arte è un sentimento da sempre conosciuto. La collaborazione con gemelle istituzioni internazionali rende possibile l’organizzazione di mostre di così alto valore. In autunno il “Pushkin” si sdebiterà inviando un proprio capolavoro alla “Gemaldegalerie” di Dresda. La scelta è caduta su “La Sacra Famiglia e San Giovannino”, una tempera su tavola di Agnolo Bronzino. Il Rinascimento italiano impazza proprio nei musei di mezza Europa.

Primavera – Estate 2009

iksanov

“La ricostruzione del Bolshoj inizierà dal mese di maggio, ma l’edificio centrale verrà chiuso dal primo luglio 2005. I lavori finiranno entro marzo-aprile 2008. Questo tipo di intervento si era reso necessario da tempo e non si poteva più rimandare”. Anatolij Iksanov, direttore del teatro, ci ha accolto con squisita gentilezza nel suo ufficio. Da mesi è al centro di continue bufere. Il presidente Putin ha compiuto un sopralluogo per rendersi conto di persona della situazione. Il Bolshoj è uno dei simboli della Russia.

“La prima tappa della ricostruzione – ci spiega A.I. è già finita nel 2002, quando il 29 novembre dello stesso anno abbiamo aperto il secondo palcoscenico del Bolshoj e uno spazio per le prove. Adesso inizia la seconda tappa”.

Se i turisti stranieri verranno a Mosca in estate potranno ancora vedere il teatro? “Fino al primo luglio sì. Potranno sia visitare il palazzo del Bolshoj che vedere gli spettacoli. Dopo, potranno venirci a trovare al nuovo edificio che funzionerà regolarmente per i tre anni previsti per la ricostruzione di quello storico”.

Quali problemi avete incontrato per definire il progetto di ammodernamento del teatro. “Il nodo principale è stato quello di conciliare gli interessi per il mantenimento del palazzo come monumento architettonico e rendere possibile l’utilizzo delle tecnologie contemporanee per i teatri”.

Avete preso in esame le esperienze della Scala di Milano o la Fenice di Venezia? “Conosco le realtà della Scala, del Convent Garden, dell’Operà di Parigi. Ovunque, sono stato, ho visto ed ho analizzato. Il teatro Bolshoj è in un’altra situazione. Alla Scala vi è stata la possibilità di riunire il palazzo con l’edificio affianco e con un’altra torre. Non voglio giudicare. Tante sono state le discussioni. Al Convent Garden è avvenuto lo stesso: è stato occupato un edificio limitrofo. Al Bolshoj non si può intervenire in quel modo. Non possiamo mutare la vista qui intorno”.

Ed allora? “Possiamo solo guadagnare spazio allargandoci in basso per risolvere i problemi tecnologici. Sotto terra. Non c’è altra via uscita. Dietro al teatro ci sarà una zona pedonale. Sei istituti hanno lavorato per fornire soluzioni. Fin dal 1856, quando il teatro fu ricostruito dopo l’incendio vi sono stati problemi con le fondamenta. Per 150 anni sono stati un vero grattacapo e costantemente sono state rafforzate. Nel 1902 vi fu un piccolo cedimento tanto che la gente non riuscì ad uscire dalle logge. Negli anni ’50 si è persa un po’ di acustica. Ora si pone il problema di fare delle fondamenta che durino per 200 anni”.

Da quanto si apprende da fonti ufficiali e giornalistiche questa ricostruzione costerà tantissimo allo Stato russo. Si parla di cifre astronomiche. “Il progetto completo ha un costo calcolato di 25 miliardi di rubli (ndr. circa un miliardo di dollari). Lo Stato stanzierà una somma pari a 15 miliardi. Dobbiamo fare quindi riferimento a questa seconda cifra”.

Ma gli sponsor privati non contribuiranno? “I soldi degli sponsor servono per gli spettacoli e per la compagnia”.

In futuro, quale sarà l’immagine che darà il teatro Bolshoj di sé nel mondo? “Ritengo che rimarrà il maggior teatro d’opera russo”.

Che differenza esiste tra il Bolshoj ed il Mariinskij (ex Kirov) di San Pietroburgo, diretto da Gergiev? “Noi per un 60% rappresentiamo repertorio russo, mentre i pietroburghesi sono più orientati verso la cultura europea”.

Quest’anno avete proposto nel vostro tabellone un’opera moderna, un po’ diversa dal solito “I figli di Rosental”. Tante sono state le polemiche. “Sono contento che, per la prima volta dopo 30 anni, siamo riusciti a rappresentare un’opera che il teatro ha direttamente prenotato ad un artista ed ha compiuto il suo regolare corso. Un genere non si può sviluppare senza ordini nuovi. Sono contento delle tante discussioni sull’opera. Il prestigio di uno Paese dipende molto dal suo teatro. La Scala è l’Italia, L’Opera di Vienna è l’Austria. Il Convent Garden è la Gran Bretagna”.

bolshojsera

La polemica intorno a “I figli di Rosental” è stata forte.  “Tutte le opere nuove hanno difficoltà ad imporsi al pubblico ed alla critica. Anche il “Boris Godunov” nel 19esimo secolo ebbe un mucchio di critiche. La prima de“Il lago dei cigni” di Ciakovskij fu un disastro. Purtroppo, per la gente un’opera diventa un classico dopo decenni o dopo la morte dell’autore. Non ci sono profeti in Patria, si dice in Russia. Il Bolshoj non è un museo. La sua missione è lo sviluppo del balletto e dell’opera”.

Alcuni deputati hanno duramente criticato l’autore Sorokin ed il suo lavoro. “E’ solo ignoranza. L’1% della gente va a teatro. I deputati vogliono farsi pubblicità. Sarebbe stato meglio che perlomeno avessero letto il libretto. Il Bolshoj è uno dei simboli della Russia. Se fossero state organizzate le stesse cose per un altro teatro nessuno ci avrebbe fatto caso”.

Certo che i soldi per la ricostruzione sono enormi “Ho già detto che le due cose possono essere associate. Sono tanti gli interessi in comune”.

E come vi siete tutelati? “Fin dal principio ho affermato il principio che i soldi della ricostruzione devono essere gestiti da altri non dalla direzione del teatro. Non vogliamo avere nemmeno un copeco in mano. Io non sono un costruttore. Mi si può imbrogliare facilmente. Noi rappresentiamo spettacoli e verificheremo come va avanti il progetto. Il controllo rimane a noi”.

Non c’è un tentativo dall’alto di imporre una linea alla cultura? “A San Pietroburgo una compagnia è stata denunciata per aver messo in scena il Revisore di Gogol in una forma non classica. Mi chiedo se sia una tendenza generale o la stupidità di alcune persone singole. Io ritengo che sia fondata la seconda ipotesi. Anche se ci sto riflettendo da tempo. Qui al Bolshoj è venuto Putin, che ha visto i manifesti de “I figli di Rosental”. Non ha detto niente. Non c’è alcuna reazione ufficiale. Solo l’arte libera può dare aria alla società. In Russia il teatro è sempre stato una tribuna dove si poteva parlare in modo emozionale di cose che creavano problemi in politica. “I figli di Rosental” è un’opera per la società”.

Giuseppe D’Amato

cattedrale ortodossaLa ruota della storia, a volte, torna indietro. Presto la Chiesa ortodossa russa potrebbe rientrare in possesso di quasi tutte le sue proprietà confiscate dai bolscevichi dopo la Rivoluzione d’ottobre del 1917. Questo almeno prevede un controverso progetto di legge (pdl) del ministero dello Sviluppo economico, in discussione in marzo, scovato dall’autorevole quotidiano finanziario “Kommersant”. Il governo intende disfarsi di beni che gravano pesantemente sul bilancio dello Stato.

Se l’operazione andrà in porto la Chiesa ortodossa diventerà, come ai tempi dello zar, il più grande proprietario mobiliare ed immobiliare del Paese, rivaleggiando in ricchezza con la Gazprom e la Società ferroviaria (RzhD).

Secondo alcuni osservatori la crisi economica produce, oggi, perlomeno un atto di giustizia storica. Ma le opinioni sono le più diverse ed in aula alla Duma i deputati, soprattutto quelli comunisti, potrebbero dare battaglia. L’onorevole Vladimir Kashin del Pc giudica questa mossa dell’Esecutivo come un tentativo del duo Medvedev-Putin di riconquistare la fiducia popolare, che vacilla davanti alla crisi. Il presidente ed il premier sono notoriamente ortodossi praticanti. La moglie dell’attuale leader russo, Svetlana, è stata in passato impegnata affianco delle gerarchie ecclesiastiche in numerosi progetti sociali.

La Chiesa ortodossa non se la passa, comunque, affatto male. Attualmente possiede 478 monasteri ortodossi, 13.000 tra chiese e cattedrali, 16.000 parrocchie, 4.696 scuole di catechismo. Nella sola Mosca, dove i prezzi al metro quadro rimangono alle stelle nonostante la recessione, potrebbe aspirare a 600 siti che vanno da 300 metri quadri ad oltre 10 ettari, con edifici fino a 50mila mq. Si calcola che il valore di questi beni immobili si aggiri sui 50 miliardi di dollari. Se si considerano anche i terreni nella capitale gli zeri si moltiplicano in maniera incredibile.

A godere di questa legge dovrebbero essere anche le altre confessioni ufficiali: musulmani, ebrei, buddisti, cattolici.

Dopo il crollo dell’Urss le prime restituzioni di beni religiosi avvennero grazie ad un decreto di Boris Eltsin nell’aprile 1993. Seguì una legge del Parlamento nel settembre 2004. La più clamorosa disputa tra autorità religiose ed enti statali, finita nelle aule giudiziarie, si registrò per un edificio dell’Università Statale Umanistica a pochi passi dal Cremlino.  Dopo il periodo sovietico Stato e Chiesa in Russia hanno nuovamente stretto la tradizionale alleanza. Questo pdl è il definitivo suggello.

Febbraio 2009

L’Olimpo dei giusti

25 Aug 2009
Politkovskaja

Anna Politkovskaja

Natalja Estemirova ha raggiunto Anna Politkovskaja nell’Olimpo dei giusti. Due donne, quasi coetanee, con un coraggio non comune che hanno dato la vita al servizio della verità e della difesa dei diritti umani. La prima: una russa di padre ceceno, insegnante di storia, tele-giornalista locale, attivista di “Memorial” . La seconda: la figlia di diplomatici sovietici di passaporto russo-americano, una reporter instancabile ed incorruttibile.

Tante le similitudini tra loro. La principale è che ambedue rimasero sgomente davanti agli orrori della seconda guerra caucasica, iniziata nell’autunno del 1999. Questa traumatica esperienza fece radicalmente cambiare il corso della loro esistenza. Da qui la volontà di gettarsi anima e corpo nella difesa dei deboli. Chi le ha conosciute racconta di due donne che sentivano di avere una missione da svolgere e che la portavano avanti senza mostrare di avere paura, nonostante le tante disavventure e le continue minacce subite.

Nella spiritualità orientale esiste la figura dei “jurodivye”, in italiano “pazzi per Cristo”: dei “folli” che abbandonavano tutto per l’ascesi religiosa e si attiravano il disprezzo della cosiddette “persone normali”. Spesso, proprio per il loro aspetto di stolti, ai quali viene tollerata una libertà di parola incredibile, essi osano rimproverare i potenti dei loro peccati. Natalja ed Anna assomigliavano ad una versione contemporanea di “pazze per la verità”.

Aver puntato un’arma contro delle donne è un’ulteriore elemento di riflessione. Una terribile novità per il Caucaso come furono, ad inizio decennio, le “vedove nere”, le giovani kamikaze cecene con le cinture dinamitarde sui fianchi.

La collaboratrice di “Memorial” è stata ammazzata con un primo colpo di pistola al petto in segno di disprezzo ed un altro successivo mortale alla testa. La stessa sorte era toccata in primavera a 13 altre donne. La società cecena, fondata sulla tradizione e sull’onore, è rigorosamente divisa in clan. Per secoli il “gentil sesso” ha avuto una posizione subalterna. Le recenti guerre hanno, però, provocato un autentico terremoto.

natalia estemirova

Natalja Estermirova

 

   Dalla pallottola al petto si deduce che l’omicidio della Estemirova dovrebbe essere maturato in un ben preciso ambiente. L’attivista aveva avuto non poca visibilità anche quando si rifiutò di eseguire l’ordine dell’“uomo forte” di Grozny, Ramzan Kadyrov, che imponeva alle donne di girare per strada con un velo sui capelli.

Solo una manciata di persone coraggiose hanno sfilato al funerale dietro alla bara di Natalja Estemirova. Erano quasi tutte donne. Gli uomini, in pratica, non si sono visti. La paura impera in Caucaso settentrionale, dove, dopo la conclusione ufficiale dell’operazione anti-terrorismo, si è registrata, come denunciano le Ong, una vera impennata dei rapimenti e delle uccisioni dei civili. Il classico dopoguerra, insomma, con una lunga scia di sangue. La temuta resa di conti e faide ancestrali hanno avuto la meglio sul precario ordine pubblico.

Due sono le cose: o l’operazione anti-terrorismo non è mai in realtà finita malgrado gli annunci di giubilo del Cremlino; oppure ci si trova davanti a forze deviate all’interno dei poteri locali, come punta il dito “Memorial”.

La fine della guerra ha provocato la parziale chiusura del rubinetto dei finanziamenti straordinari federali in Russia meridionale. Mantenere la tensione alta serve a far scucire rubli al lontano Centro moscovita. La matassa da sbrogliare per il giovane presidente Medvedev si presenta davvero complicata ed in Russia oggi sono in pochi ad invidiarlo.

Giuseppe D’Amato

Welcome

We are a group of long experienced European journalists and intellectuals interested in international politics and culture. We would like to exchange our opinion on new Europe and Russia.

Languages


Archives

Rossosch – Medio Don

Italiani in Russia, Ucraina, ex Urss


Our books


                  SCHOLL