Energy&Economy


 Рост добычи сланцевого газа представляет проблему для “Газпрома” и России. Об этом заявил министр природных ресурсов Юрий Трутнев, сообщает Reuters. По словам чиновника, руководство “Газпрома” разделяет его озабоченность ситуацией на мировом газовом рынке. Заявление Трутнева стало первым признанием опасности сланцевого газа для российского концерна со стороны крупных российских государственных деятелей.

  Как напоминает РБК, высокий уровень добычи сланцевого газа при снижении спроса во время финансового кризиса опрокинул спотовые цены на газ. В прошлом году США впервые с 2002 года опередили Россию по общему объему добываемого газа.

  По данным министерства энергетики США, добыча голубого топлива только с января по октябрь 2009 года увеличилась на 3,9% до 519 млрд кубометров, в основном рост произошел за счет сланцевого газа. В России за тот же период производство упало на 17% до 462 млрд кубометров.

статья Forbes 19.04.2010 – статья  Kommersant 19.04.2010

1. Альтернатива Nabucco

Румыния станет перевалочной базой для поставок каспийского газа в Европу.

 Статья – Независимая Газета – 15.04.2010

2. Туркменский газ

 Туркмения повысила оценку запасов крупнейшего в стране месторождения Южный Иолотань – они оцениваются уже на уровне 16 трлн кубометров. Туркмения планирует утроить добычу газа к 2030 году с нынешних 75 млрд кубометров газа в год и предлагает всем иностранцам разрабатывать месторождения на шельфе Каспийского моря (там добыча в 2012 году должна составить 5 млрд кубометров, в 2015 году – 10 млрд). В этом году Ашхабад поставляет газ в Россию, Иран и Китай.

Статья – Коммерсантъ – 15.04.2010

The official opening ceremony to mark the beginning of the Nord Stream construction has been held  in the port of Vyborg in Russia’s Leningrad region. Nord Stream is a planned natural gas offshore pipeline from Russia to Germany.

See also Report Deutsche Welle, Report BBC. Nord Stream go-ahead, EuropaRussia

 After a deep recession in 2009 Central and Eastern Europe have emerged from the economic crisis but steady growth will be slow to come and unemployment will remain high, the Vienna Institute for International Economic Studies (WIIW) said in a report edited by news agency AFP.

Poland was the only country in the region to post growth in 2009 and it was expected again this year to boost the 10 new EU members’ average, forecast at 1.0 percent after a negative 3.6 percent last year.

 But individual figures were less positive: while Hungary, Bulgaria and Romania were expected to post zero-growth in 2010, gross domestic product (GDP) was likely to shrink in Estonia, Latvia and Lithuania, by 1.5 percent, 4.5 percent and 3.0 percent respectively.

 WIIW forecast 1.0 percent growth for Czech Republic, Slovakia and Slovenia and 2.5 percent for Poland. “We expect all countries in the region to be growing again only by 2011,” the institute said.

“That growth may accelerate slightly in 2012, but will in general be slower than in the pre-crisis period,” it added.

 For next year, WIIW forecast average growth for the 10 new EU member states at 2.8 percent, followed by 3.6 percent in 2012. WIIW also predicted massive growth for non-EU members Kazakhstan, Russia and Ukraine starting this year. However, a prerequisite for growth was a global recovery, prompting increased imports to the region, since rising unemployment would curb private consumption, the institute insisted.

 The jobless rate was also expected to peak this year, before falling slowly in the years to come.

A further danger was the effect of Greece’s current problems on the region’s eurozone prospects, the institute said. “That may well cross the plans of the new member states that have based their medium-term economic strategy on the earliest possible adoption of the euro,” it noted.

I rapporti franco-russi sono tornati normali dopo la crisi georgiana dell’estate 2008. Parigi e Mosca stringono affari commerciali vantaggiosi ed accordi militari di un’importanza inusuale, guardando ad un futuro prossimo con una minore influenza Usa nel Vecchio Continente.

La società GDF Suez è entrata nel consorzio per la costruzione del gasdotto a conduzione tedesca North Stream con una quota pari al 9%. In precedenza, in dicembre, l’EDF aveva fatto ingresso in quello del South Stream – capitanato dall’italiana Eni –. Entrambi questi mastodontici progetti sottomarini mirano a garantire una maggiore stabilità nelle forniture energetiche russe all’Europa, evitando il passaggio sul territorio di Paesi terzi come Ucraina e Bielorussia.

I tre giorni del presidente Medvedev a Parigi sono stati ricchi di appuntamenti. Accompagnato da un centinaio di imprenditori, il capo del Cremlino ha cercato investitori e compagnie che portino tecnologia in Russia. Le maggiori discussioni hanno riguardato il settore automobilistico con la Renault e quello delle costruzioni per le Olimpiadi di Sochi 2014. Incoraggianti i risultati in campo culturale (il 2010 è l’anno della Francia in Russia e viceversa) ed in quello spaziale con l’utilizzo dei vettori Sojuz per il lancio di satelliti transalpini.

La Francia sta valutando la vendita di 4 navi da guerra della classe Mistral da dislocare nel mar Baltico. In poche ore i russi potrebbero essere in grado di trasportare un grosso numero di truppe. Mai in passato un membro della Nato aveva messo in preventivo una scelta del genere. I Paesi baltici hanno reso noto la loro contrarietà ed hanno chiesto un intervento di Washington. “Sarebbe il simbolo della nostra fiducia”, ha dichiarato il presidente Sarkozy.

Il collega Medvedev si è detto disponibile a sanzioni “intelligenti” contro l’Iran. Il trattato Start tra le due superpotenze della Guerra Fredda, scaduto nel dicembre scorso, dovrebbe chiudersi presto. Su questo ultimo punto una fonte dell’Amministrazione Obama ha confermato che gli Stati Uniti si preparano ad una riduzione spettacolare del loro arsenale nucleare, mantenendo, però, la deterrenza.

Dietro alle quinte ci si sta preparando alla costruzione degli Scudi, ossia delle difese anti-missilistiche, considerando che Paesi, definiti un tempo “canaglia”, hanno ormai sviluppato tecnologia in grado di colpire a medio raggio. Ecco il perché, per la rabbia del Cremlino, Paesi come Romania e Bulgaria sono disponibili ad ospitare pezzi dello Scudo USA e la Polonia è pronta a dislocare altri tipi di armi americane sul suo territorio.

Nord Stream go-ahead

13 Feb 2010

  Finnish environmental officials have given the final permission. The Nord Stream, a German-Russian joint venture, is to begin building the pipeline later this year.

 “In May 2011 the construction is to be completed on the sea section and on land in Germany and Russia,” Russian prime minister Vladimir Putin said. “And gas will start to be pumped in September (2011).”

 Following the approval by Danish, German, Russian and Swedish authorities, Finland was the last country in the region to grant permit. About 375 kilometers of the pipeline will run through Finland’s exclusive economic zone in the Gulf of Finland.

 The Nord Stream project involves building a 1,223-kilometer pipeline to deliver gas to western Europe from Russia, bypassing Eastern Europe. When finished, it will cross the Baltic sea and will connect the Russian port of Vyborg with the German port of Greifswald.

 The first branch of the pipeline with a capacity to ship 27.5 billion cubic meters a year will become operational in two years. The addition of a second branch will double capacity to 55 billion m³ a year. The overall cost of the project is put at about 7.4bn euros.

 Russia’s Gazprom  has a 51% stake in the Nord Stream AG joint venture. BASF/Wintershall and E.ON Ruhrgas each have 20% stakes and N.V. Nederlandse Gasunie has 9%.

Critics

 This pipeline, that in the past was called by some Polish politicians “the new Molotov-Ribbentrop pact”, becomes the first transit option for Russian gas for European customers that avoids networks in Ukraine. A 2009 dispute between Kiev and Moscow forced Gazprom to cut supplies for weeks. Polish Foreign Minister Radosław Sikorski said that this project is only “a waste of European consumers’ money”. The Polish authorities have pointed out several times that the Russo-German consortium has not been able to explain why a sea route is better than the cheaper land option. Warsaw and other ex-communist Baltic Sea states such as Estonia and Lithuania have warned that the pipeline will increase Europe’s direct dependence on Russia for natural gas

History and reasons

 The senior project, Nord Stream, emerged in 1997 as a projected route for the direct transportation of gas from Russia to Northern Germany and Western Europe via the Baltic Sea. The new pipeline was intended not only to diversify the export routes for Russian gas in case of problems with the transit states, but also to pave the way for Gazprom to enter new markets in Europe.

Gas extraction in the North Sea is decreasing, and the current producers and net exporters of this raw material, Denmark, Holland and Great Britain, are gradually turning into importers. The reduced version of the Nord Stream project (an idea to build a branch to Great Britain was abandoned)  will be build now.

One of Moscow’s reasons for constructing new routes, as we said before, is that in the current system of gas transportation to Europe, transit via Ukraine, Belarus and Poland is perceived as a risk factor. However, the projected new routes cannot solve the problem of Gazprom’s transit dependence, as they cannot fully replace the Ukrainian route.

 The second branch of Nord Stream  (the gas for the first branch has now almost fully entered into contracts) could transport the gas now sent by the Yamal-Europe pipeline via Belarus and Poland (about 31 billion m³). Theoretically, some portion of the gas now sent via Ukraine could be redirected to Nord Stream’s second branch, but this would require constructing new branches and connectives between the gas mains on Russian territory.

Environmental worries

The Regional State Administrative Agency for Southern Finland says that while the construction of the pipeline is expected to release substances like dioxins, metals and nutrients from the seabed they would not cause long-term damage to marine habitats.

The agency added that construction would impose temporary limitations on marine traffic, with a long-term impact on fishery. The Nord Stream consortium is to pay compensation to the fishing industry. The risk of damage to the pipeline is low.

 More than 100m euros have been spent on environmental research. “I believe that Nord Stream will be environmentally safe and reliable”, guaranteed Vladimir Putin.

 Some Baltic countries fear the project could stir up toxins lying on the sea bed, especially those inside a vast number of WWII-era armaments. “It’s serious. We are worried about the dioxins and other poisons on the seabed,” Estonian Prime Minister Andrus Ansip said. “We expect our scientists to get full information about it all.”

 There are also other worries. According to a report on Swedish television, Russian boats dumped barrels of radioactive material, from a military base in Latvia, into Swedish waters in the early 1990s.

 The Baltic is one of the most polluted area in the world and is in danger of becoming a dead sea. In 2007 the countries of the region set the goal of restoring the environmental situation by 2021.

Giuseppe D’Amato

 L’Ucraina è diventata una vera democrazia europea. Questo il reale responso del tesissimo ballottaggio tra Viktor Janukovich e Julija Timoshenko. Kiev dimostra di essere una degna capitale del Vecchio continente. Viene ulteriormente rimarcato il dispiacere per il mancato inserimento dell’ex repubblica sovietica come membro dell’Ue, considerando soprattutto i risultati desolanti dell’allargamento del 2007 a Romania e a Bulgaria. Almeno così si sarebbero messe in sicurezza le rotte per le forniture delle materie prime, anche se si sarebbero ereditati altri grattacapi non da poco.

 “Queste sono state un impressionante esempio di elezioni democratiche – ha evidenziato in una sorta di imprimatur il capo degli osservatori dell’Osce, il portoghese Soarez -. E’ l’ora che chi ha perso lo ammetta”. Una volta che sono state approntate misure contro i brogli – che l’avevano fatta da padrone nel 2004 – le operazioni di voto sono state regolari.

 L’Ucraina è, quindi, oggi la maggiore democrazia dello spazio ex sovietico. Le radici storico-culturali-giuridiche di quello che fu lo Stato lituano-polacco non si sono, per fortuna, perdute nella notte dei tempi. E come nel Seicento Kiev fu la piattaforma per l’occidentalizzazione della Russia, avvenuta qualche decennio dopo con Pietro il grande, adesso si propone come modello da seguire. Perlomeno all’interno del mondo ex sovietico, in lento ed implacabile movimento verso ovest, se i “nipoti di Lenin” non vogliono essere fagocitati dalla neo superpotenza cinese.

 Lo sconfitto della “rivoluzione arancione” diventa così presidente con 5 anni di ritardo. Viktor Janukovich ha compiuto un autentico miracolo. Da imbroglione certificato nel 2004 è ora un leader eletto dal popolo. Julija Timoshenko si è meritata l’onore delle armi, visto il recupero messo a segno. Il 17 gennaio aveva 10 punti di ritardo. Solo 700mila voti, un’inezia, l’hanno costretta alla resa. L’importante è che i due litiganti si mettano ora a collaborare per il bene del Paese, in preda ad una gravissima crisi economica, e non si lancino in inutili faide.

 Non devono soprattutto dimenticare l’incredibile importanza geostrategica acquistata dall’Ucraina dopo il ‘91. Janukovich, che utilizza consiglieri americani, non è un filo-russo e non andrà verso Mosca. Anzi rappresenta interessi dell’imprenditoria nazionale in pieno contrasto con quelli degli ingombranti vicini.

 Il neo-presidente giocherà la carta della presentabilità e della stabilità sia con il Cremlino che con Bruxelles. Senza un accordo tra fornitori e clienti, pensa giustamente Janukovich, Kiev rischia di perdere peso geostrategico. Russi ed europei hanno già messo in piedi due progetti per la costruzione di oleodotti (South Stream – con l’italiana Eni capocommessa – e Nabucco) che bypassino l’ex repubblica sovietica. La loro spesa è astronomica e la materia prima per tutte e due le pipeline manca. Un garante a Kiev degli approvvigionamenti tra Est ed Ovest costa certamente meno.

 

Eвросоюз рассматривает Туркмению в качестве одного из главных поставщиков сырья для газопровода Nabucco, который должен обеспечить Европу в обход России газом Прикаспийского региона. По мнению экспертов, несмотря на то что Франция является участником проекта «Южный поток» (South Stream), она рассматривает свое участие и в Nabucco.

Независимая Газета 2.2.10г.

Статья

 Dopo tanto attendere sono stati finalmente pubblicati i dati ufficiali. Il Pil è crollato del 7,9%, mentre nei 12 mesi precedenti era cresciuto del 5,6%. Era dai tempi dell’Urss che la ricchezza nazionale non subiva un tale arretramento. Nel 1998, quando la Russia fu costretta a svalutare pesantemente il rublo ed i forzieri della Banca centrale erano desolatamente vuoti, il Pil era sceso soltanto (si fa per dire!) del 5,1%. Troppi sono i settori, che hanno sofferto la crisi finanziaria. Su tutti spicca quello delle costruzioni (un tempo sembrava quello della “gallina dalle uova d’oro”) con un -16,4% (nel 2008 +11,9%).

 Il modello di sviluppo industriale in Russia va rivisto al più presto per evitare futuri guai e sacche spaventose di povertà. Numerose produzioni, che si erano salvate dopo il crollo dell’Urss nel ‘91, non sono più concorrenziali. Il governo Putin studia da tempo soluzioni non facili da identificare. Cosa fare, ad esempio, nelle cosiddette “città mono-industriali”, sorte attorno ad un’unica azienda, che, ora fermandosi, mette a rischio la vita dell’intera collettività? Nell’immenso Paese slavo si contano circa 400 di queste realtà. Dall’ottobre 2008 ad oggi ben 940mila lavoratori sono stati licenziati. I disoccupati sono attualmente più di 2milioni e 100mila unità.

 Negli ultimi mesi del 2009 la situazione è leggermente migliorata, poiché il Cremlino si attendeva una discesa del Pil tra l’8,5 ed il 9%. L’esportazione di petrolio, le cui quotazioni hanno raggiunto i 70 dollari al barile, ha permesso un leggero recupero. Il boom russo nei primi anni del secolo era dovuto principalmente all’aumento vertiginoso dei prezzi delle materie prime sui mercati internazionali. I proventi dell’export dell’“oro nero” equivalgono oggi al 25% del Pil federale, ma dovrebbero scendere al 14% in un decennio se la politica di diversificazione economica dell’Esecutivo avrà successo.

 Il Cremlino si ritrova davanti ai soliti atavici problemi, rimasti in sospeso per troppo tempo. Il Pil federale tornerà ai livelli pre-crisi solo alla fine del 2012. L’economia russa incide non poco in quelle dell’intera area ex sovietica. In Asia centrale le ex repubbliche sorelle continueranno così a guardare con sempre maggiore interesse alla vicina Cina, sempre più assetata di materie prime. La perdita di influenza a tutto vantaggio di Pechino è la logica conseguenza.

 I primi dati del 2010 indicano che l’economia russa è in sostanziale crescita. Secondo gli esperti il primo semestre darà qualche buon risultato, ma ci si attende una contrazione nel secondo. La Banca mondiale ritiene, comunque, che nel 2010 la Russia crescerà complessivamente del 3,2%. Più ottimistiche le previsioni del Fondo monetario internazionale: +3,6%.

Quinto incontro in poco più di 15 mesi. La Russia sta mantenendo l’impegno preso all’indomani della fine della guerra con la Georgia di tentare di risolvere le questioni degli “Stati non riconosciuti” nello spazio ex sovietico. Il presidente Dmitrij Medvedev ha accolto con tutti gli onori i colleghi azero Ilkham Aliev ed armeno Serzh Sakisian a Krasnaja Poljana, località dove si terranno i prossimi Giochi olimpici invernali nel 2014.

 In due ore di colloqui, ha comunicato il ministro degli Esteri russo Serghej Lavrov, le parti hanno analizzato le proposte preparate dal gruppo di contatto di Minsk dell’Osce. Fonti vicine ai negoziatori, citate dalle agenzie di stampa russe, affermano che presto una delegazione separatista del Nagorno-Karabakh verrà invitata a partecipare alla trattativa.

 Erevan ha ribadito che non può prendere impegni a nome di altri e pensa al pieno ristabilimento dei rapporti con la Turchia, Paese con cui i rapporti sono stati a lungo interrotti per il mancato riconoscimento da parte di Ankara del genocidio degli armeni nel 1915. Il Cremlino continua a ripetere che per il Nagorno-Karabakh serve una soluzione, non catapultata dall’estero, che mantenga i difficili equilibri in Caucaso. Bakù insiste per l’indivisibilità del territorio nazionale. “Serve – ha sottolineato senza mezzi termini il leader azero Aliev – che l’Armenia inizi a ritirare le sue truppe”.

 Come si ricorderà la questione di questo piccolo enclave armeno in Azerbaigian scoppiò nell’88 ai tempi della perestrojka gorbacioviana. Nel ’94 l’indipendenza da Bakù, non riconosciuta a livello internazionale, dopo una guerra sanguinosissima ed un milione di profughi.

  L’Azerbaigian, oggi in possesso di cospicui mezzi finanziari grazie ai proventi petroliferi, ha più volte minacciato nel recente passato di tornare a far ricorso alle armi. La pazienza ha un limite, è il messaggio recapitato ad Erevan.

 A metà del mese di gennaio il premier turco Erdogan, in visita ufficiale in Russia, ha appoggiato pubblicamente gli sforzi del Cremlino. Mosca ed Ankara hanno messo in piedi una superconveniente partnership strategica in campo energetico e commerciale. Nell’autunno 2009 sono stati firmati contratti di grande valore economico. Quest’anno si sono poste le basi per costruire un nuovo oleodotto in Anatolia in direzione del mar Mediterraneo. La Turchia sta diventando un hub per la distribuzione delle materie prime in transito dall’Asia verso i ricchi mercati europei. Mosca parteciperà anche alla realizzazione di una centrale atomica nei pressi della città di Mercin.

  Il premier russo Putin ritiene che unire il problema della normalizzazione dei rapporti turco-armeno con quello del Nagorno-Karabakh non sia corretto, ma si allungano i tempi. Russi e turchi stanno in pratica mettendo in campo tutta la loro influenza sui litiganti per portarli a più miti consigli. I Grandi dell’area hanno bisogno della pace e della stabilità per i loro affari. L’era delle faide perenni è destinata a finire.

Welcome

We are a group of long experienced European journalists and intellectuals interested in international politics and culture. We would like to exchange our opinion on new Europe and Russia.

Languages


Archives

Rossosch – Medio Don

Italiani in Russia, Ucraina, ex Urss


Our books


                  SCHOLL